
Caratterizzazione delle comunità microbiche nella grotta di Lascaux
Caratterizzazione delle comunità microbiche nella grotta di Lascaux.
Ricerca della correlazione tra lo sviluppo di microrganismi e i parametri fisici dell'atmosfera e dei substrati
In collaborazione con Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISAC) abbiamo realizzato il sistema di monitoraggio costruito ad hoc per ambienti a condizioni microclimatiche estreme come nelle grotte di Lascaux (unesco). Infatti, l’accuratezza necessaria per monitorare le condizioni e le variazioni interne di temperatura (con un’escursione annua di circa 2°C) e di umidità relativa sempre prossima alla saturazione (98-100%) necessitava di strumenti costruiti e opportunamente calibrati ad hoc.
Obiettivi
1) Caratterizzare le comunità microbiche (fungine, batteriche, algali) della grotta,
2) Caratterizzare la temperatura dell'acqua e le condizioni di attività sulla superficie dei materiali,
3) Studiare il grado di dipendenza dello sviluppo del microrganismo dalle condizioni microclimatiche.
La ricerca di correlazioni tra i parametri dell'aria nelle immediate vicinanze della roccia con le proprietà di trasferimento dell'umidità nella roccia calcarea si basa su misurazioni in situ; ha lo scopo di comprendere le ragioni dello sviluppo batterico e fungino visibile basato su cambiamenti termoigrometrici nell'ambiente.




