
Il progetto GEO4CIVHIC ”Most Easy, Efficient And Low Cost Geothermal Systems for Retrofitting Civil And Historical Buildings” è un progetto dell'UE nell'ambito del programma di ricerca Horizon 2020.
Il progetto è iniziato il 1 aprile 2018 e si concluderà il 31 marzo 2022.
Budget complessivo: 8,143,120.97 €
19 Partner Europei distribuiti in 9 paesi

Questo progetto ha ricevuto fondi dall’Unione Europea programma di Ricerca e Innovazione, contratto n. 792355.

Una maggiore facilità di installazione
Dove non si riuscirebbe ad arrivare altrimenti utilizzando le comuni sonde che richiedono ampi spazi di manovra e elevata accessibilità.
Il nostro ultimo intervento su GEO4CIVHIC.
Green energy applied to UNESCO WHS Porta degli Angeli Ferrara related to the interview with Luc Pockele and Massimiliano Finotti. The written interview is available in pdf format for download at the bottom of the NEWS article.
Sviluppo di scambiatori di calore geotermici
L'obiettivo principale di GEO4CIVHIC ”Most Easy, Efficient And Low Cost Geothermal Systems for Retrofitting Civil And Historical Buildings” è sviluppare scambiatori di calore geotermici e dimostrare la maggiore facilità di installazione ed efficienza. Per queste finalità verranno realizzate macchine perforatrici compatte innovative su misura per l'ambiente costruito e sviluppando o adattando diversi tipi di pompe di calore innovative da utilizzare in combinazione con altre fonti di energia rinnovabile attraverso un approccio olistico di ingegneria e controlli migliorando quindi il tempo di ritorno sugli investimenti.
Leggi il nostro articolo per saperne di più

Macchina perforatrice compatta
Benefici
Questo approccio porterà:
- ad una facile applicabilità della geotermia nella ristrutturazione di edifici che presentano vincoli (ad esempio la difficile accessibilità (vedi centri storici)),
- a una riduzione del costo complessivo della perforazione nelle condizioni geologiche presenti,
- ad evitare la sostituzione di terminali di riscaldamento costruendo pompe di calore modulari anche ad alta temperatura riducendo i costi di ristrutturazione.
L'associazione con strumenti (software ad hoc, APP, ecc.) consentirà di trovare la migliore soluzione per ogni combinazione di tipologia edilizia / clima / geologia.
Obiettivi
L'obiettivo principale di GEO4CIVHIC è quindi quello di accelerare l'implementazione e l’uso di sistemi geotermici poco profondi (1-100m) in cui RED è profondamente coinvolta, per il riscaldamento e il raffrescamento di edifici esistenti e storici da ristrutturare. Si basa su soluzioni innovative sviluppate da un gruppo internazionale di esperti di aziende, università e centri di ricerca.
Per saperne di più (dal min. 0:15):
Dove
Le innovazioni verranno installate in 4 siti reali europei, 3 siti piloti, e simulati in altri 12 casi dimostrativi sparsi in tutta Europa.

Pilot CNR (Padova)

Pilot Kubic (Bilbao)

Pilot Univ (Valencia)

Msida Bastion Garden (La Valletta, Malta)

Residential House (Battle, Belgio)

Porta degli angeli (Ferrara)

Residential house (Wicklow, Ireland)